Cos'è new hollywood?

New Hollywood: Il Rinascimento del Cinema Americano

La New Hollywood, a volte chiamata anche Hollywood Rinascimentale, American New Wave o Nuovo Cinema Americano, è un movimento cinematografico che si sviluppò negli Stati Uniti tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '80. Rappresentò una rottura significativa con i modelli produttivi, stilistici e narrativi dell'età d'oro di Hollywood.

Caratteristiche principali:

  • Autorialità: Un forte accento sulla visione del regista come autore del film. Registi come Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Stanley Kubrick, Hal Ashby, Robert Altman, William Friedkin e Peter Bogdanovich emersero come figure chiave.

  • Sperimentazione narrativa e stilistica: I film della New Hollywood spesso presentavano narrazioni non lineari, finali ambigui, personaggi complessi e moralmente ambigui, e un uso più audace del linguaggio visivo e sonoro. L'influenza del cinema europeo, in particolare della Nouvelle Vague francese e del Neorealismo italiano, fu significativa.

  • Tematiche più mature e socialmente rilevanti: La New Hollywood affrontò temi tabù o precedentemente evitati, come la violenza, la sessualità, la guerra del Vietnam, la corruzione politica, il razzismo e la disillusione giovanile. I film riflettevano un'America in profonda trasformazione e un crescente scetticismo verso le istituzioni.

  • Indipendenza: Sebbene molti film della New Hollywood fossero ancora prodotti all'interno del sistema degli Studios, i registi godettero di una maggiore libertà creativa. Emerse anche un numero crescente di produzioni indipendenti, spesso a basso budget.

  • Declino: Il movimento iniziò a declinare alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80, a causa di una combinazione di fattori, tra cui i crescenti costi di produzione, il ritorno a formule più commerciali, e la progressiva affermazione di registi con un approccio più orientato al blockbuster, come Steven Spielberg e George Lucas. Il successo di film come Lo Squalo e Guerre Stellari segnò un cambiamento nel panorama cinematografico.

Film rappresentativi:

  • Easy Rider (1969)
  • Il Laureato (1967)
  • Taxi Driver (1976)
  • Apocalypse Now (1979)
  • Chinatown (1974)
  • Nashville (1975)
  • Un tranquillo weekend di paura (1972)
  • Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)

La New Hollywood ebbe un impatto duraturo sul cinema americano e mondiale, influenzando generazioni di registi e aprendo la strada a nuove forme di espressione cinematografica. Pur essendo un periodo relativamente breve, rimane un momento cruciale nella storia del cinema, caratterizzato da creatività, innovazione e un forte impegno sociale.